Iniziano i controlli, ovvero riprendono i controlli degli ispettori a livello europeo.
Lo stiamo vivendo direttamente attraverso i nostri clienti, quei clienti che svolgono la loro attività in Paesi
della Unione Europea per brevi o lunghi periodi.
I nostri clienti in particolare hanno il profilo più complesso: lavorano pochi giorni, in molti paesi che spesso hanno regole non proprio allineate. Speriamo almeno che ci sia una politica unitaria su come vengono fatte le ispezioni e su quali saranno gli adempimenti su cui si soffermeranno.
Quello che possiamo consigliare è di provvedere alla verifica dell’Idoneità Tecnico Professionale e in particolare avere sempre a disposizione UNILAV e se possibile LUL oltre alla Idoneità Sanitaria.
La cosa importante è anche provvedere alla compilazione del Mod. A1 per il distacco e la verifica della congruità della paga base. La comunicazione deve essere inviata con almeno una settimana di anticipo al comune di riferimento presso cui il personale si dovrà recare per svolgere l’attività.
Attenzione le multe possono essere molto salate.
fonte
https://www.linkedin.com/posts/puntosicuro_il-ruolo-degli-ispettori-del-lavoro-in-europa-activity-
7029086059258949632-Rm_j