Skip to main content

FORMAZIONE EROGATA IN PRESENZA

Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati all’attuazione delle misure di prevenzioni incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.

Il datore di lavoro deve analizzare le caratteristiche dei luoghi di lavoro verificando che le “attività” elencate nei punti 3.2.2, 3.2.3. e 3.2.4 dell’Allegato III del D.M. 02/09/2021 siano presenti nella propria azienda in modo da identificare il corretto livello della formazione che gli addetti antincendio dovranno svolgere.

Obiettivo del corso: fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’ incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 02/09/2021

Descrizione

Dal 04/10/2022 gli addetti antincendio devono essere soggetti ad una formazione e ad un aggiornamento quinquennale in conformità al D.M. 02/09/2021 il quale sostituisce il D.M. 10/03/1998 introducendo alcune novità sia sulla formazione degli addetti antincendio sia sulle modalità di erogazione dei corsi antincendio.

L’introduzione nei corsi di formazione delle seguenti prove pratiche è una delle più importanti novità:

  • prove di spegnimento con estintori su apposito focolare
  • prove pratiche complete con l’uso di naspi e idranti con erogazione di acqua

Il D.M. 02/09/2021, così come il l’antecedente D.M. 10/03/1998,prevede 3 tipologie di corsi di formazione :

  • Corso per addetti antincendio in attività di livello 1 (4 ore- ex rischio basso)
  • Corso per addetti antincendio in attività di livello 2 (8 ore- ex rischio medio)
  • Corso per addetti antincendio in attività di livello 3 (16 ore- ex rischio alto)

Questo corso è rivolto al personale designato quale addetto antincendio in attività di livello 2 (ex- rischio medio), vuole fornire un’adeguata formazione e informazione sui metodi da attuare in azienda in caso di incendio e come previsto dal nuovo D-.M. 02/09/2021 verranno effettuate prove pratiche di spegnimento con estintori su appositi focolari e prove pratiche complete con l’uso di naspi e idranti con erogazione di acqua.

Il corso ha una durata di 8 ore ed è previsto un aggiornamento quinquennale di 5 ore.

Sei interessato a questo corso?

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI